Il Tennis Club Parma prese avvio, nel 1966, dall’intendimento di un gruppo di amici di disporre di uno spazio verde, vicino alla città, idoneo ad ospitare un circolo sportivo e per il tempo libero.
L’idea fu subito coronata da grande successo e venne rapidamente realizzata; sorse così una moderna e gradevole Club House – con annessi impianti sportivi efficienti e funzionali – immersa nella quiete di un parco all’inglese. Il Tennis Club Parma – potenziato in tutte le sue strutture sportive e ricettive – raccoglie ancora oggi, in larga misura, il nucleo originario dei soci, cui si sono però aggiunti i figli dei primi partecipanti a conferma di una solida tradizione di amicizia e di continuità.
L’idea di creare questo primo circolo parmigiano è nata da un gruppo di amici che, scontrandosi con il problema di trovare un’ ora all’Aup, una giornata di luglio del 1966 si trovarono d’ accordo sulla necessità di comprare un pezzetto di terreno in periferia e costruirci un paio di campi. Sulla tortuosa e ombreggiata strada dei “folli”, verdeggiante di salici, un maestoso portone in legno, perennemente aperto come simbolo di ospitalità senza limiti, segnala la presenza del Tennis Club Parma, conosciuto in città come “Mariano”, anche se la sua logica collocazione sarebbe Porporano. La zona vanta certamente origini romane, come testimoniano le fondamenta di una villa scoperte recentemente nell’ attuale via Casalinga nel giardino della famiglia Costelli. La strada, il cui nome è desunto da una costruzione locale, mette in comunicazione la via per Traversatelo con la chiesa di Mariano (evidentemente, il romano “luogo di Mario”). Tranquillo e silenzioso, aristocratico quanto basta, paradiso non solo dei tennisti, ma anche dei calciatori, dei nuotatori e dei giocatori di bridge e burraco, il TC Parma si dispiega su una superficie che offre ai suoi frequentatori un raro momento di serenità.
I lavori erano cominciati nel 1967, proseguiti fino alla fine del 1968 con l’ultimazione dei quattro campi da tennis (gli attuali 2,3,4 e 5: l’ampio numero 1 è venuto dopo) e la costruzione della club house, completata in tempi diversi con il ristorante, la taverna, la sala biliardi. Poi, nel club in continua evoluzione, ecco il campo da calcio (oggi sono due, con la possibilità del calcio a cinque e dell’ illuminazione notturna), l’elegante piscina tra gli alberi (con trampolino e piscina bassa per i non esperti, oltre alla zona solarium) e la palestra che offre ai soci e loro amici corsi di ginnastica.
L’inaugurazione del circolo era avvenuta senza particolari cerimonie, ma con una interessante manifestazione tennistica alla quale avevano preso parte giocatori di fama intemazionale. Da allora sono trascorsi quarantasette anni di intensa attività sociale (attualmente i soci sono 525) che, pur avendo avuto il naturale elemento trascinante del tennis, ha svariato in altre attività sotto la guida dei vari presidenti.
Ma l’impronta del tennis resta molto forte, tanto che nel 1997 il circolo ha organizzato per la prima volta il Torneo intemazionale “Copa del Sol” per squadre maschili Under 14, con la partecipazione di giocatori delle migliori squadre europee, appartenenti alle Federazioni di Bosnia-Erzegovina, Gran Bretagna, Russia, Turchia, Ungheria e Italia. Questa manifestazione, svoltasi in un clima di sport e amicizia, ha ottenuto un importante successo di pubblico e critica e si è conclusa con la vittoria della squadra italiana su quella russa. La “Copa del Sol” si è ripetuta con grande partecipazione fino all’edizione del 2004; successivamente il circolo ha visto l’ assegnazione dei Campionati Italiani maschili di 2^ categoria cui hanno partecipato 132 giocatori di alto livello tennistico ed un pubblico numeroso.
Negli ultimi sette anni da segnalare il torneo internazionale Futures 15.000,00 dollari che si ripete con notevole partecipazione di atleti e di pubblico a fine maggio / inizi di giugno.
Il Tennis Club Parma offre ai propri Soci molte strutture
ed attività che hanno lo scopo di promuovere lo sport, la socializzazione, il relax e il divertimento.
ALINOVI GIAMPIERO
CAMISA GIUSEPPE
DAZZI MARIO
GHIDINI MARIASOLE
GIUNIPERO CESARE
MASSERA GIOVANNI
TRASATTI PAOLO
Presidente
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Effettivo
Effettivo
Effettivo
Supplente
Supplente
CERATI GIUSEPPE Presidente
DI CIOCCIO ROBERTO
PELLEGRINO ANDREA
FIORANI MARCO
MAGRI MAURIZIO